Nel vostro Paese si usa fare la siesta? Voi amate schiacciare un pisolino dopo pranzo?




USI E COSTUMI D’ITALIA

1. Sapete che...? Leggete e commentate in classe:

1. Sapete che spesso gli italiani quando si salutano si baciano due volte sulle guance?

2. Sapete che molti negozi e locali sono chiusi dalle 14.00 alle 16.00 per il riposino (“siesta”)?

3. Sapete che molti italiani vivono con i genitori fino all’età di trent’anni?

4. Sapete che la fede nuziale in Italia si porta al dito anulare della mano sinistra?

5. Sapete che la maggior parte degli italiani si sposa dopo i trent’anni?

6. Sapete che tra gli italiani del Nord e gli italiani del Sud c’è antipatia?

7. Sapete che gli italiani fanno e riсevono regali a Natale e non a Capodanno?

8. Sapete che moltissimi italiani “accompagnano” il pranzo con un buon bicchiere di vino?

9. Sapete che gli italiani guardano negli occhi quando parlano con una persona? (chi non guarda negli occhi, si dice, è bugiardo)

10. Sapete che molti italiani sono superstiziosi?

 

Adesso raccontate in classe cosa pensate degli italiani, confrontatevi con i compagni.

3. Leggete e traducete il testo “L’arte del baciare”:

In Italia per salutare qualcuno è pratica comune dare un leggero bacio su entrambe le guance (cominciando dalla guancia sinistra). Questo vale tra vecchi amici ma ci sono italiani che lo fanno anche dopo aver fatto una breve conoscenza.

Bisogna stare attenti perché:

1) Non cominciando dal lato giusto per iniziare il bacio, si può andare a sbattere naso o fronte
2) Spesso non c’è il contatto tra le guance, si bacia l’aria, e bisogna quindi stare attenti a non essere troppo esuberanti e non oltrepassare i limiti.

3) Il reciproco movimento delle teste, per cui entrambe le persone girano il volto esattamente nello stesso momento e nella stessa direzione, ritrovandosi bocca a bocca invece di guance a guance.
Però proprio per rendere ancora più confusa la situazione, se ti trovi in Spagna, ricordati di invertire tutto questo, negli altri paesi latini iniziano con la guancia opposta. Nel caso in cui inaspettatamente ricevi tre baci invece dei consueti due, sei fortunato, perché si ritiene che tre baci portino fortuna.

Ora vai a salutare qualche amico! Basta ricordare che la pratica rende perfetti e se sbagli direzione e finisci a sbattere teste, basta dare un abbraccio al tuo amico e porgere l’altra guancia…e ricominciare tutto da capo!

 

Come si usa nel vostro Paese? Ci si bacia quando ci si saluta?

5. Traducete il testo in italiano:

Слово «сиеста» испанское, siesta и глагол sestear происходят от латинского hora sexta (буквально — «шестой час», в смысле «полдень»: у римлян первый час дня наступал на рассвете). Это было время после полудня, когда делался перерыв в работе, чтобы отдохнуть и восполнить силы.

 

Nel vostro Paese si usa fare la siesta? Voi amate schiacciare un pisolino dopo pranzo?

7. Inserite le seguenti parole nel testo: tasche, mese, sposati, studi, autonoma, consentono, necessità, mammoni,

Gli italiani sono sempre più “___________”, spesso però per ___________. Sono due su tre - per un totale di circa sette milioni - i giovani tra 18 e 35 anni che vivono a casa con mamma e papà.

Oltre tre milioni, infatti, hanno superato i 25 anni e, terminati gli ___________, sono entrati nel mondo del lavoro ma, complice la crisi, con impieghi sottopagati, che non ___________loro di fare una vita ___________.

Dal 2011 al 2012, i “mammoni” sono aumentati di 31mila unità, salendo dal 59,2% del 2011 al 61,2% del 2012.

Perlopiù a restare in casa sono i maschi non ___________, che superano di un milione le donne. E il fenomeno è più evidente al Sud.

Rimanere in casa insieme, però, fa bene alle ___________: secondo il 50% delle famiglie possono bastare 1000 euro al ___________per vivere senza eccessive difficoltà.

 

8. Fino a che età di solito i giovani del tuo Paese rimangono con i genitori? Ti piace abitare con i genitori?

9. Inserite le parole mancanti e traducete il testo:

La fede è l'anello che una coppia di ______ si scambia per promettersi fedeltà eterna; la forma ______ rappresenta l'unione, mentre la convenzione di metterla al dito ______ deriva da una pratica molto ______. Dato che l'anulare in latino si ______ con la parola “anulus” che significava anche “anello”, è naturale che questo diventò da subito il dito su cui portare gli anelli.
Anche gli Egizi usavano portare la fede all'anulare perché ______ che all'interno del quarto dito ci fosse una vena, “vena amoris”, che arrivava diretta al ______, già allora simbolo delle emozioni, ma soprattutto dell'______. In seguito, pure i Cristiani hanno portato avanti questa usanza di indossare la fede a sinistra: il pollice, l'indice e il medio indicano la trinità, l'anulare la fede matrimoniale.

In particolare, nella maggior parte dei paesi, come da noi in Italia, la fede si mette all'anulare sinistro anche perché quella sinistra è generalmente la mano meno utilizzata e quindi più libera e protetta. In altre nazioni, come i Paesi Bassi la fede nuziale si porta all'anulare della mano destra perché a partire dal XVI secolo i calvinisti e i protestanti decisero di opporsi alla Chiesa Romana e di abbandonare quindi tutte le sue usanze.

 



Поделиться:




Поиск по сайту

©2015-2024 poisk-ru.ru
Все права принадлежать их авторам. Данный сайт не претендует на авторства, а предоставляет бесплатное использование.
Дата создания страницы: 2017-06-11 Нарушение авторских прав и Нарушение персональных данных


Поиск по сайту: